CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA NOSTRA SCUOLA

La scuola che risultava essere ai margini del paese, in zona prettamente agricola , ora, grazie ai nuovi insediamenti, risulta essere al centro, circondata da varie realtà commerciali e al crocevia che congiunge i paesi limitrofi.

La nuova struttura è costituita da :

4

aule per attività didattiche

1

sala giochi

1

sala pranzo

1

cucina

1

ampia dispensa

1

spazioso laboratorio

1

spogliatoio

2

sale bagno per i bambini

2

bagni per il personale

2

uffici

300

mq di sottotetto in legno con possibilità di attività polivalenti

2

ampie aree esterne attrezzate a giochi e a giardino + bagno esterno

SERVIZI

Per l’anno scolastico 2016/17 la scuola è composta da due sezioni per la scuola dell’infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni, dalla sezione primavera per i bambini dai 2 ai tre anni e da una decina di bambini della scuola primaria che usufruiscono dell’ampliamento dell’Offerta Formativa servizio Doposcuola (come prevede lo statuto).

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Come statutariamente previsto la scuola ha per scopo la gestione di attività finalizzate alla educazione e formazione dei bambini in età  pre-scolare obbligatoria (scuola dell’infanzia) e un ampliamento dell’offerta formativa che interessa i bambini della scuola primaria in supporto alle istituzioni scolastiche, nonché di attività formative, ricreative, e occupazionali destinate a tale fascia di età, favorendo  la risposta ai bisogni delle famiglie. La Fondazione e’ amministrata da un Consiglio di Amministrazione come previsto dall’art. 7 dello Statuto vigente.

ORGANIZZAZIONE GENERALE E VITA DI SCUOLA

La nostra scuola offre come servizio aggiuntivi per le famiglie:

  • l’anticipo al mattino (dalle 7.30 alle 8.00)
  • la ludoteca La-Lù (dalle 16.00 alle 18.30) PER TUTTE LE FAMIGLIE DEL TERRITORIO, iscritti e non alla scuola
  • la mensa interna
  • la scuola estiva per il mese di luglio

L’andamento delle attività annuali della scuola segue il Calendario scolastico emanato dalla Regione Veneto. Si inizia a Settembre e si termina, di norma, con la fine del mese di Giugno. Inoltre, la scuola osserva una sospensione di servizio per il Natale, la Pasqua, le ricorrenze nazionale e i ponti, seguendo il calendario Fism e quello ministeriale. Un calendario dettagliato viene -comunque- consegnato annualmente a tutte le famiglie.

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi la giornata del Bambino è così suddivisa:

7.30-9.00

accoglienza nella sala giochi ambiente
festoso e sereno, gioco, racconti, canzoncine;

9.00-9.45

merenda, canzoni, preghiera
del mattino e racconti;

9.45-11.00

attività in sezione;

11.00-11.15

servizi igienici
e preparazione al pranzo;

11.30-12.00

pranzo

12.00-13.00

gioco libero in salone
o in giardino;

13.00-15.00

riposo per i Bambini
piccoli e medi;

13.00-15.15

attività pomeridiana
per i Bambini grandi

15.15-15.30

riordino del materiale utilizzato

15.45-16.00

uscita

16.00-18.30

LUDOTECA La-Lù

Per bambini da 2-13 anni

Anche non frequenanti la scuola

Entrata minima: 30min

Per informazioni, contattaci o visita la pagina facebook Terrossa La-Lù!

PROGETTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Alla base del nostro progetto educativo didattico c’è la concezione che la scuola sia un vero e proprio organismo vivente e, come tale, è completo e VITALE solo se sono presenti e coinvolti (ognuno con un proprio ruolo specifico) tutti coloro che hanno in esso qualche “interesse”:

  • I Bambini;
  • Le famiglie;
  • I docenti;
  • Il Consiglio d’Amministrazione.

I Bambini vivono all’interno di un’atmosfera serena, ricca di scoperte, di fantasia, di meraviglia. E’ data una grande importanza ai momenti di routines: fondamentali situazioni di crescita e di sviluppo; si sostiene -infatti- l’importanza che l’educazione penetri nella vita stessa e ne diventi parte del quotidiano.

Le iniziative educativo – didattiche sono:

  • attività ludiche e motorie
  • attività di ascolto e drammatizzazione
  • attività di simbolizzazione libere o guidate
  • laboratori esperienziali.

Integrazione dei campi d’esperienza:

  • il sé e l’altro;
  • Il corpo e il movimento;
  • Immagini, suoni e colori;
  • I discorsi e le parole;